Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colori

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

255929
Chelli, Maurizio 23 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Leggere un'opera d'arte

corona che la farà diventare sua sposa; è una composizione piena di luce e di colori sfavillanti, con un cielo terso sullo sfondo che rende ancora più

Pagina 121

Leggere un'opera d'arte

personaggi, con colori cupi rischiarati da improvvisi colpi di luce. Il sileno è appeso per le gambe ad un albero; mentre due uomini lo stanno scorticando

Pagina 142

Leggere un'opera d'arte

espressivamente uniti dal valore fermo della luce e dall’accordo dei colori particolarmente preziosi.

Pagina 170

Leggere un'opera d'arte

la raffinatezza esecutiva e per la preziosità dei colori (figura 111). La famosa amante di Luigi XV è mollemente adagiata su un divano e indossa un

Pagina 178

Leggere un'opera d'arte

solitudine. Il senso di disagio è come accresciuto dalla mancanza di armonia tra i colori, tanto che i gialli del fondo sembrano balzare in primo piano

Pagina 182

Leggere un'opera d'arte

colori che evocano forme indistinte.

Pagina 191

Leggere un'opera d'arte

che l’artista si sentiva più scultore che pittore) e viene in genere associata non tanto all’effetto chiaroscurale ma al cangiantismo dei colori, come

Pagina 20

Leggere un'opera d'arte

figure a colori piatti, spesso senza volti, accostate ad elementi tratti da manifesti pubblicitari, come possiamo apprendere dalla composizione

Pagina 215

Leggere un'opera d'arte

PROSPETTIVA AEREA: È un’invenzione dei fiamminghi, che invece di rappresentare lo spazio lo suggerivano attraverso la disposizione dei colori per

Pagina 28

Leggere un'opera d'arte

impressionisti e post-impressionisti, i quali se ne servirono per armonizzare i colori nelle loro composizioni.

Pagina 33

Leggere un'opera d'arte

Chevreul distinse i colori in “primari” (giallo, rosso, blu) e “secondari” (arancione, verde, viola); i secondari derivano dalla mescolanza di due

Pagina 34

Leggere un'opera d'arte

distanza del colore preso in esame dai due “non colori”, ossia il bianco e il nero (un colore risuona di più se è vicino al bianco e viceversa di meno se

Pagina 34

Leggere un'opera d'arte

delle opere in cui i colori secondari sono associati ai relativi complementari.

Pagina 34

Leggere un'opera d'arte

, distruzione, ma ha anche un valore apotropaico. Per la storia del significato dei colori rimando al saggio di Lia Luzzatto e Renata Pompas (Luzzato

Pagina 40

Leggere un'opera d'arte

mentre il secondo ad una positiva. Ciò è talmente vero che nel linguaggio parlato la valenza simbolica dei due colori è spesso usata per esprimere dei

Pagina 41

Leggere un'opera d'arte

sanguigna. È uno dei colori più diffusi nel campo del vestiario, come dimostrano gli indumenti dei lavoratori dell’industria, le tute dei meccanici e i

Pagina 42

Leggere un'opera d'arte

La prima rudimentale tecnica pittorica fu quella degli uomini delle caverne, che utilizzavano colori tratti dalle terre e dai cristalli di calcite

Pagina 44

Leggere un'opera d'arte

Nascono da due colori completamente opposti come significato: il rosso e il blu. Ci sono pochi elementi in grado di fornire un buon pigmento e fra

Pagina 44

Leggere un'opera d'arte

Il termine deriva da “temperare”, ossia “stemperare i colori”, e serve ad indicare quella tecnica che usa l’acqua per sciogliere i colori e come

Pagina 45

Leggere un'opera d'arte

colore. I colori che vengono impiegati sono quelli di origine minerale, quelli cioè in grado di resistere all’azione caustica della calce: il bianco

Pagina 46

Leggere un'opera d'arte

pigmenti; il terzo è la brillantezza dei colori. Il quarto è la possibilità di realizzare velature dirette, quando lo strato sottostante è asciutto, senza

Pagina 47

Leggere un'opera d'arte

con il guazzo è caratterizzata da una certa opacità, a differenza dell’acquerello che ha colori più brillanti.

Pagina 48

Leggere un'opera d'arte

Figura XXXIX - Arte come espressione: EDVARD MUNCH, L'urlo, 1893, Galleria Nazionale, Oslo. contorte; dipingono gli incarnati con colori inverosimili

Pagina 50

Cerca

Modifica ricerca